Cos'è la VQR
ANVUR svolge periodicamente una valutazione sulla qualità dei risultati scientifici e delle attività di trasferimento tecnologico e valorizzazione della ricerca (terza missione) svolte dagli Atenei e degli Enti di Ricerca nazionali. Tale valutazione, denominata VQR, adotta il metodo della peer review informata e formula un giudizio di qualità basato sui criteri di:
- originalità
- rigore metodologico
- impatto (attestato o potenziale).
L'analisi converge in un giudizio sintetico, articolato su cinque livelli, da "eccellente ed estremamente rilevante" a "scarsa rilevanza o non accettabile".
I valutatori
Il Consiglio Direttivo dell’ANVUR nomina un gruppo di esperti valutatori (GEV), studiosi italiani ed esteri di elevata qualificazione che sono distinti per area scientifica.
VQR e finanziamento della ricerca
I risultati ottenuti nella VQR concorrono a determinare una quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) degli Atenei e degli Enti di Ricerca.
La VQR 2015-2019
Al termine del processo di valutazione, il Dipartimento analizza il processo di selezione delle attività proposte, gli strumenti e la metodologia utilizzati e produce un commento ai risultati ottenuti.
Tale analisi viene sintetizzata in un documento, denominato Commento alla VQR.
[inserire eventuali pdf sulla VQR 2015-19 nella sezione Allegati]
Per informazioni sulla VQR
Per supporto ed informazioni relative alla VQR è possibile contattare la Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science, che coordina e supporta i Dipartimenti durante le fasi di raccolta e presentazione dei dati e l’Ateneo per quanto relativo all'analisi dei risultati.